Con il progetto e.lette le occasioni create attorno al libro e alle sue pratiche – dai gruppi di lettura ai laboratori di scrittura- si adattano e si rimodulano a seconda delle caratteristiche di un territorio ampio, mutevole e mai statico, che prende il respiro metropolitano congiungendo idealmente i territori di montagna con la pianura bolognese.


E.lette è un progetto articolato nel tempo all’interno del quale sono previste azioni differenti su territori differenti:

Unione Reno Galliera

L’attività del progetto e.lette si concentra nelle cura della rassegna e.lette che unisce le scritture delle donne che varcano i confini.

La rassegna e.lette, in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano, a cura di Alessandra Sarchi, prevede la collaborazione con la biblioteca civica di San Giorgio di Piano, l’associazione Falling Book e il Cddb/Biblioteca Italiana delle donne.

In questa sua seconda edizione la rassegna sarà dedicata al confine orientale con un focus sul conflitto in Ucraina visto attraverso la lente delle scritture delle donne. Scritture che varcano i confini, anche quelli tra le diverse forme di arti e performatività andando a indagare l’agire artistico di Mariia Proshkovska presente a Bologna grazie a un’edizione speciale dedicata all’Ucraina del Programma di Residenze ROSE del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il reportage giornalistico inedito di Alessandra Coppola con le foto di Pietro Masturzo e la scrittura di finzione di Ivana Sojat.

La rassegna e.lette si svolgerà nelle giornate di venerdì 17 giugno 2022, sabato 18 e domenica 19 .

Territorio dell’Appennino bolognese

L’associazione SassiScritti crea e potenzia spazi di incontro e dialogo sulle questioni che soggiacciono alla violenza di genere attraverso varie azioni: laboratori di scrittura per donne migranti e percorsi creativi di fotografie per giovani (in collaborazione con CPIA Montagna), trasmissione radiofonica di approfondimento su donne e autismo (in collaborazione con Radio RDM), pubblicazioni sia su blog che cartacee, un cineforum in classi di adolescenti (in collaborazione con Polo Scolastico Montessori-Da Vinci)


Il Centro di documentazione delle Donne di Bologna ha operato attraverso la creazione di strumenti di rilievo dei bisogni espressi a livello urbano ed extraurbano in merito all’educazione sessuale in età evolutiva e adulta costruendo percorsi di indagine attraverso questionari online, interviste e servizi di prestito di materiali didattici.

Con l’associazione SassiScritti il gruppo scuola di Orlando ha elaborato un questionario volto a sondare la percezione e i bisogno in merito all’accesso a risorse e spazi accoglienti (safe) e capaci di informare e formare sulla sessualità, il consenso, le relazioni, l’affettività, le identità di genere e le discriminazioni. Il questionario si differenzia in due parti: una dedicata ai docenti e l’altra al resto della comunità.  Verrà distribuito cartaceo nelle scuole, nelle biblioteche e negli ambulatori dei Comuni dell’Unione degli Appennini bolognesi.