Ho camminato nel mondo con l’anima aperta

dalle 18.00 alle 20.30

Centro delle donne

Associazione Orlando, nell’ambito di Flush e in collaborazione con Some Prefer Cake, presentano

“Ho camminato nel mondo con l’anima aperta” di Nella Nobili (Solferino, 2018), curato da Maria Grazia Calandrone.

Nella Nobili, poeta bolognese scomparsa nel 1985, grazie all’attento e provvidenziale lavoro di Maria Grazia Calandrone sta ricevendo ora un meritato riconoscimento.

Ne parleremo insieme a

Monica Pietrangeli 

Samanta Picciaiola

Nata in una famiglia povera, lettrice appassionata fin da bambina ma costretta a lasciare gli studi per lavorare come operaia e contribuire così al sostentamento della famiglia, Nella Nobili percorre con determinazione per tutta la vita la strada della scrittura, elaborando una poesia di pura immediatezza e che parla al cuore, intensa e vivida. La timida ragazza della fabbrica fa scelte coraggiose: vive i suoi amori lesbici in un’epoca che li rifiuta; lascia Roma e l’Italia proprio quando gli ambienti intellettuali cominciano ad accorgersi di lei, per il rifiuto di quell’etichetta di «poetessa operaia» che le hanno sbrigativamente cucito addosso. Finalmente le sue poesie più belle tornano alla luce grazie alla scelta appassionata di una poeta di oggi, Maria Grazia Calandrone. Che in quei versi sofferti ha visto la cifra distintiva della più incisiva parola poetica.

L’evento è in presenza, su prenotazione,
e in diretta Facebook, dalla pagina di Some Prefer Cake.

Per prenotare dovete registrarvi sulla piattaforma Eventribe


Nel rispetto dell’odierna normativa per il contenimento del Covid-19 si richiede di: partecipare agli eventi muniti di mascherina, mantenere la distanza minima di sicurezza di 1 metro dalle altre partecipanti, igienizzarsi le mani durante l’accesso all’attività”

Possibilità di partecipazione sia in presenza, con il rispetto del protocollo per la sicurezza, sia online – predisponendo live FB.

Rassegna: Flush. Altri punti di avvistamento sul reale.

FLUSH è un cocker spaniel, protagonista dell’omonimo romanzo di Virginia Woolf. Il cane Flush guarda il mondo dal basso, ed è questo che ci interessa: uno sguardo alternativo sulla realtà, sulla storia, lo sguardo con cui le poete e le letterate osservano e interpretano ciò che ci circonda. FLUSH ci accompagna in una serie di appuntamenti di rilievo sulla letteratura e la storia delle donne.