(Foto di Nicla Marzano)
Il primo appuntamento è con Valentina Pagliarani, artista, formatrice e curatrice di progetti che uniscono arte partecipata, educazione libertaria e apprendimento esperienziale in natura. Il progetto dal titolo “Madre. Territori di cura verso ogni sé che vive” si svolgerà a Frassineta, sulle montagne del Casentinese il 28 ottobre 2023. Il lavoro artistico nasce dalla relazione tra Valentina Pagliarani e l’antica comunità montana della Valle di Rio Salso nei primi Appennini romagnoli. Nel 2022, l’artista decide di riabitare con la sua famiglia Frassineta, unica casa rimasta nella valle disabitata da oltre 60 anni. Qui avvia un percorso di relazione con il luogo, attivando un processo partecipativo che ha chiamato “il ripopolo della Valle di Rio Salso”. Lo scorso maggio si è messa in relazione con una parte della comunità di ex abitanti della sua casa, invitandoli a Frassineta per un cerchio di storie in cui chiede loro di raccontarle la vita delle donne e degli uomini in quei luoghi. Inizia così la sua raccolta di storie orali da parte di anzian* che portano con sé lo sguardo della loro infanzia, occhi di bambini e bambine che osservavano la relazione tra uomo e donna e tra umano e natura.
Una comunità temporanea di donne di qualunque età, dall’infanzia all’adolescenza, si incontrerà il 28 ottobre a Frassineta per creare un’azione performativa che si farà sia gesto di cura che azione radicale per disseminare nuovi intenti e per sottoscrivere un nuovo patto di alleanza dell’umano con tutto il vivente. L’azione sarà aperta nel pomeriggio a chiunque voglia raggiungere la valle per partecipare a un cammino guidato dall’artista assieme alla comunità di donne creata. Passo dopo passo si connetteranno tre case dell’antica comunità montana che, negli anni ’60, furono abitate dalle ultime famiglie che resistettero all’abbandono della valle alla fine del periodo caratterizzato dalla mezzadria. Come scrive l’artista, “Madre è una comunità temporanea, è un cammino, è una costellazione di parole, è ritrovarci nel rito. E’ un insieme di pratiche antiche, di tracce, di condivisioni, di scritture. E’ uno stare assieme che ci restituisce il nostro essere spirituali come esseri che appartengono al vivente. E’ una mappa viva che conduce in un cammino che percorrerà in silenzio il corpo di una montagna. È una stanza piena di parole e voci. E’ un forno acceso. E’ fuoco. E’ un cerchio di donne che canta. E’ un cerchio di uomini che sostengono e stanno a servizio del cambiamento”.
Programma della giornata:
28 ottobre mattina: Valentina Pagliarani incontra a porte chiuse le donne della comunità
28 ottobre dalle 14.30: passeggiata nel bosco aperta a tutt*, partenza da Via Rio Salso 21, Frassineta (accesso dalla barra di Monte Piano). Venire con scarpe da trekking e abbigliamento comodo. Sono molto ben accett* bambin* di tutte le età.
28 ottobre dalle 17: apertura della Reading room nella stalla in via Rio Salso 21, Frassineta.
29 ottobre: Reading room nella stalla a Frassineta aperta al pubblico dalle 10 alle 17.
E.lette è un progetto di Orlando aps di Bologna, curato da Viviana Gravano e Samanta Picciaiola, e ha ricevuto il finanziamento della Regione Emilia Romagna, nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità. e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. E’ realizzato in partenariato con: ‘Attitudes_spazio alle arti aps’ di Bologna; i Comuni di San Giorgio di Piano e Bagno di Romagna e le loro biblioteche; ‘Nature Rock ads’ e ‘Falling Book aps’