Quali sono le conseguenze della guerra sulla salute umana? È la domanda a cui si impegna a rispondere l’incontro di quest’anno del Comitato to-B “SE QUESTA È UNA SALUTE: LA DISUMANITÀ DELLA GUERRA”, con un dibattito articolato sulle conseguenze delle guerre sulla salute umana, abbracciando diverse prospettive che spaziano dalla geopolitica alla storia, dalla filosofia alla psicologia, dalla sociologia all’arte. L’evento si svolgerà a Torino, all’arsenale della Pace del Sermig, venerdì 22 settembre, dalle 13:45 alle 17.
L’associazione Orlando partecipa all’evento, che ha contribuito anche ad organizzare, con un intervento su ‘La salute delle donne nei Paesi di guerra’ di Donatella Albini e Maria Luigia De Palma.
Ecco il programma:
MUSICA DI DIMITRI SHOSTAKOVICH
Quartetto Respighi
Gaia Forlani – violino I; Giulia Sesia – violino II; Irene Dosio – viola; Andrea Castellani – violoncello
SALUTI E INTRODUZIONE AL TEMA
a cura di to-B Odv e SERMIG
LE GUERRE NEL MONDO: QUANTE, QUALI E PERCHÉ
Nico Piro, giornalista, scrittore e inviato speciale del TG3
Testimonianza sul conflitto etiope
Kibrom Tekley Gebru
I LUOGHI DI SALUTE DURANTE LE GUERRE
Micol Fascendini, consulente di Public Health e One Health
INTERMEZZO LETTERARIO CON LETTURE DAL LIBRO
«La guerra non ha un volto di donna» di Svetlana Alexievich
Luciana Littizzetto, attrice
I TRAUMI PSICOLOGICI DURANTE LA GUERRA
Luca Ostacoli, professore di Psicologia Clinica, Università di Torino
LA SALUTE DELLE DONNE NEI PAESI DI GUERRA
Donatella Albini e Maria Luigia De Palma, Associazione Orlando
Testimonianza sul conflitto balcanico
Mima Dedic
DISCUSSIONE INTERATTIVA
a cura di Visionary Days (da confermare)
POSSIAMO PORTARE LE NOSTRE SEDIE
Laura Bonvicini, presidentessa To-B Odv
MUSICA DI ASTOR PIAZZOLLA
Quartetto Respighi