Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere. La cura del mondo: paura, speranza, responsabilità nell’era globale.
Seminario transdisciplinare di Etica e politica A.A 2021-2022
Ci è cosa grata sottolineare in apertura il nostro debito verso il lavoro di Elena Pulcini scomparsa prematuramente, della quale ricordiamo il bel libro Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Bollati Boringhieri, 2020.
“Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere 2021-2022. La cura del mondo: paura speranza, responsabilità nell’era globale”, è un seminario transdisciplinare tenuto grazie alla convenzione tra Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, e “Orlando”, associazione che gestisce il Centro/biblioteca/archivio delle donne della città.
Cambiamento Epocale è un’espressione venuta in uso: se nel 2015 fu chiaro che gli spostamenti crescenti di popolazioni erano un fenomeno stabile e non episodico, nel biennio 2019-2021, attraversato dalla pandemia globale, “si sono affermati nuovi modi di vita e nuove culture che hanno toccato le fondamenta del nostro vivere civile, il mondo in cui viviamo, la famiglia e la nazione di cui facciamo parte, le idee di fondo della nostra civiltà, come quelle di libertà e di democrazia” (Sabino Cassese, Prefazione, in Stefano Massini, Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio, Il Mulino, 2021).
Finalità del seminario, giunto al diciottesimo anno, è fornire un’informazione aggiornata sullo stato delle tematiche in oggetto per chiudere con prospettive di studio e di convivenza future. Asse dell’attività 2020/2021 è la riflessione sulla sopravvivenza e la convivenza nel pianeta nel XXI secolo. Le lezioni forniranno quadri teorici e/o presenteranno nuove pratiche di vita possibili.
La durata del seminario è di 24 ore. Esso è aperto a studenti di entrambi i sessi e alla cittadinanza. Si tiene tra ottobre e dicembre il lunedì e il martedì dalle 17 alle 19 nell’aula 4 dell’ex convento di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2, Bologna. Inizierà il 12 ottobre. Per le/gli studenti frequentanti darà luogo a 3 crediti formativi.
Le lezioni affronteranno temi cruciali: Vulnerabilità, Disparità, Presenza, Promessa. Ogni lezione individuerà punti di forza e di fragilità delle circostanze considerate che spaziano da aspetti dello stato del pianeta, da disuguaglianze che incidono a livello socio-politico-giuridico voci che pensano e operano in vista di mutamenti da promuovere. Le/i docenti, in preminenza ma non solo donne e femministe, né solo accademici, si interrogheranno su problematiche e metodologie nelle loro aree disciplinari e ambiti di esperienza individuando tendenze e prospettive tese al futuro.
Accompagneranno le lezioni iniziative di approfondimento presso il Centro delle donne con docenti ed esperte via via segnalate. Su casi estremi e illuminanti come l’aggressione alle donne afgane o le condizioni di vita servili di lavoratrici/lavoratori. Il Centro sito in via del Piombo 5 e 7, in Santa Cristina, è limitrofo all’aula n.4 di cui sopra.
Carla Faralli, Professoressa emerita – carla.faralli@unibo.it
Raffaella Lamberti, Presidente fondatrice – lamberti@women.it
Tutor la dottoressa Tamara Roma, laureata in storia e scienze storiche all’Università di Bologna – tamara.roma@studio.unibo.it
Informazioni essenziali
CODICE 36666- Facoltà di Giurisprudenza, 3 CFU Il corso si terrà ogni lunedì e martedì dalle 17 alle 19, presso l’ex convento di Santa Cristina, Piazzetta Morandi 2, Bologna.
Le lezioni si svolgeranno da martedì 12 ottobre a martedì 30 novembre 2021. Esso si svolgerà in forma mista faccia a faccia e online. Dettagli ulteriori saranno forniti alle/agli studenti.
Le/i cittadine/i possono fruire solo online previa comunicazione alla tutor per consentire l’accesso all’aula virtuale e iscriversi. Le/I partecipanti conseguiranno infine un attestato di frequenza Orlando.
Calendario
Essere nel mondo. Ambienti, Soggettività Differenti, Cura
· Martedì 12 ottobre, ore 17-17:20.
Saluto di Rita Monticelli, coordinatrice del Master Studi e Politiche di Genere. Saluto di Samanta Picciaiola, presidente di Orlando.
Presentazione del Seminario, Carla Faralli, professoressa emerita. Assi e schizzo del seminario, Raffaella Lamberti, presidente fondatrice di “Orlando”.
Carla Faralli, Il paradigma della cura.
Questioni di genere e della natura
· Martedì 12 ottobre, ore 17:20-19.
Elena Joli, Come cambiano il clima e la terra, viaggio in Antartide.
· Lunedì 25 ottobre, ore 17-19.
Coral Laura Correa Sierra, La cura della terra e del vivente: per un’etica ambientale femminista.
Maria Lucia Guglielmi, Ecofemminismi e genealogie della natura.
Ambienti, Disuguaglianze, Pandemia. Saperi e Interventi per farvi fronte.
· Martedì 26 ottobre, ore 17-19
Maria Carla Re, La pandemia da COVID 19: cosa è stato fatto in ambito medico e quali gli obiettivi da raggiungere.
Leonardo Setti, Le comunità solari; le responsabilità di singole e singoli nell’operare il cambiamento mediante scelte e strumenti disponibili.
Crisi climatica, Orientarsi, Cambiare nella transizione ecologica.
· Lunedì 8 novembre 2021
Mario Agostinelli, Urgenza della conversione ecologica: tempi e modi del passaggio alle energie rinnovabili.
Daniela Padoan, Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
Presenze, pratiche partecipative, approcci di genere alla tecnologia-cibernetica
· Martedì 9 novembre 2021
Elda Guerra, Femminismi: scenari italiani e transnazionali.
Annamaria Tagliavini, Femminismi in Italia, precedenti e attualità.
· Lunedì 15 novembre 2021
Fernanda Minuz, Maria Luigia (Marilisa) de Palma, Motivazione e significato di una nuova Agenda politica delle donne a Bologna.
Giovanna Tabanelli, Vincenza Perilli, Agenda politica delle donne: indagini, incontri ed esiti.
· Martedì 16 novembre 2021
Marzia Vaccari, Tecnologie, intelligenze artificiali, robotica: scoperte e pericoli del presente.
Promessa, prospettive, teorie
· Lunedì 22 novembre 2021
Barbara Duden, Salute? No grazie. Le coraggiose posizioni di Ivan Illich nella rimedicalizzazione della vita,
Marina Calloni, Paura, Speranza, Cura, Giustizia.
· Martedì 23 novembre 2021
Tamara Roma, Giustizia riproduttiva: diritti che camminano e nuove opposizioni. Per il superamento di polarizzazioni e normazioni sui diritti non riproduttivi.
Angela Balzano, Nuove prospettive per la giustizia multispecie: making kin not population. Dall’aborto alle parentele postumane.
· Lunedì 29 novembre 2021
Giancarla Codrignani, Politica transnazionale e mediazione femminile nei conflitti.
Cecilia dalla Negra, Perché ascoltare oggi le voci della Palestina.
· Martedì 30 novembre 2021
Tamar Pitch, Porpora Marcasciano, Raffaella Lamberti, Sesso e genere: la posta in gioco.
· Lunedì 6 dicembre 2021
Angela Peduto. Una riflessione psicanalitica sulla contemporaneità.
Fernanda Minuz. L’ascolto come pratica politica.
Qualora si verificassero imprevisti o spostamenti richiesti da docenti invitate/invitati si prevede di mantenere l’aula n.3 a Santa Cristina fino alla 2.a settimana di dicembre. Alcune lezioni potranno essere seguite anche a distanza previa opportuna segnalazione del link attraverso il quale accedervi.