Donne per la pace in Ucraina.
Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne
La guerra in corso in Ucraina, le notizie degli stupri e dei massacri, l’inerzia nei negoziati e la velocità nel riarmo ci angosciano, ma ci interrogano su cosa fare.
Invitiamo le istituzioni, i movimenti e/o spazi della società civile di Bologna a un incontro pubblico per coordinare in un lavoro di rete le iniziative che già stiamo prendendo e intendiamo prendere, ciascuna nei luoghi del proprio agire politico, perché la nostra voce e il nostro impegno di donne a favore della pace in Ucraina possa farsi sentire.
Tre temi ci appaiono urgenti:
- la messa in salvo e l’accoglienza di quante e quanti stanno lasciando l’Ucraina;
- la pressione pubblica e istituzionale per i negoziati di pace, possibilmente su tavoli internazionali;
- il sostegno alle donne e tutti coloro che in Russia stanno lottando per la fine della guerra possibilmente in una rete europea e internazionale;
Li proponiamo come temi condivisi, al di là delle diverse prospettive e valutazioni che sappiamo esserci tra di noi e su cui vogliamo confrontarci. Li riteniamo una base per azioni comuni, a partire da quelle già in atto, come i presidi settimanali delle Donne in Nero, la partecipazione di donne alle carovane di aiuto e solidarietà verso l’Ucraina, lo sciopero globale di Non una di Meno.
A questo link il documento sui negoziati di pace che abbiamo elaborato, sul quale chiediamo un impegno di tutte, e in particolare da parte delle donne nelle istituzioni, perché la Risoluzione 1325 torni in primo piano e che l’Italia, l’Unione Europea e gli Stati membri si impegnino alla sua realizzazione nel conflitto in corso.
Appoggiamo e vogliamo contribuire ai contatti presi e da prendere con le organizzazioni femministe e LGBTQIA+ in Ucraina e in Russia per azioni transnazionali, consapevoli che la guerra in quanto prodotto del patriarcato non fa che rafforzarlo.
Vi aspettiamo presso il Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne di Bologna – Via del Piombo 7.