A un anno dalla presa di Kabul
Complesso di Santa Cristina alla Fondazza
Dal 15 agosto 2021 i Talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan, reintroducendo immediatamente leggi estremamente restrittive verso le donne, che hanno visto ridursi progressivamente libertà e diritti conquistati mentre le condizioni di esistenza della popolazione fanno parlare di disastro umanitario.
Alla notizia della presa di Kabul l’associazione Orlando insieme alla Casa Internazionale delle donne di Roma redasse un comunicato destinato alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, alla Ministra degli Interni Luciana Lamorgese, al Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Ci impegnavamo a stare con le donne afghane e intendiamo mantenere l’impegno mantenendo viva l’attenzione verso quel paese. Interverrà una rappresentante dell’associazione RAWA che dal 1977 lotta per la pace, la democrazia, e i diritti delle donne. Vogliamo anche comprendere meglio la realtà di quel paese e la situazione delle donne in una prospettiva di periodo lungo e nel contesto dei fondamentalismi.
L’associazione Orlando ha aderito alla campagna “Stand up for change with the Afghan women” promossa da CISDA e alla rete di associazioni con e per le donne afghane e le organizzazioni democratiche in quel paese.
Vi aspettiamo nell’Aula Magna di Santa Cristina, ingresso da via del Piombo, 5.
Programma
9,00 Accoglienza
- Videoregistrazione del concerto dell’ Orchestra femminile afghana Zhora
9,30 Introduzione
- Samanta Picciaiola, Presidente Associazione Orlando
- Giancarla Codrignani, Associazione Orlando
- Rita Monticelli, Consigliera Comunale delegata ai Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale
10,00 La campagna “Stand up for change with Afghan women”
- Gabriella Gagliardo, CISDA
10,15 Resistant Afghan women
- “Maryam”, RAWA – Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (è fornita la traduzione)
11 Dalla parte delle donne afghane
- Silvia Ricchieri, Cospe Onlus
11,15 Scrivere dall’Afghanistan
- Francesca Mannocchi, giornalista
11,30 Quale protezione per le donne afghane in Italia e in Europa
- Luciana Borsatti, giornalista
11,45 Decolonizzare la narrazione delle donne afgane, decolonizzare i femminismi. Riflessioni transnazionali
- Renata Pepicelli, Università di Pisa
12,15 Pausa caffè
- Videoproiezione del concerto dell’Orchestra femminile afghana Zhora
12,30 Tavola rotonda: Proposte e azioni con e per le donne afghane con rappresentanti delle istituzioni e associazioni di donne.
- Con: Simona Lembi, Città Metropolitana di Bologna Piano per l’Uguaglianza – Rita Monticelli, Consigliera Comunale delegata ai Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale – Roberta Mori, Consigliera dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna- Associazione Armonie – DiN Bologna
- Modera Fernanda Minuz, Associazione Orlando
13,30 Conclusioni e chiusura
- visione del video “Rawa”
Modera Samanta Picciaiola, Presidente Associazione Orlando.